Conciliazioni

Per formulare un’istanza per la certificazione di un contratto avente ad oggetto attività lavorative o per chiedere l’assistenza in sede di conciliazione è necessario seguire le istruzioni seguenti e utilizzare i modelli allegati. Nel caso di prima istanza, almeno una delle parti è tenuta a sottoscrivere la convenzione proposta dalla Commissione.

Per fissare un appuntamento è necessario scrivere all'indirizzo commissionecertificazione@unive.it o, solo per le richieste di assistenza fuori dalla Regione Veneto, a conciliazioni@unive.it  - senza adoperare la funzione di risposta ad altri scambi email ed indicando il nome delle parti istanti nell'oggetto dell'email.

Alla email devono essere allegati, senza frazionamenti:

  1. la copia sottoscritta dell’istanza delle parti;
  2. la bozza del verbale;
  3. i documenti utili a verificare i poteri di firma delle parti (documenti di identità, visura societaria, eventuali procure);
  4. il modulo compilato con i dati per fatturazione elettronica.

L’originale dell’istanza sottoscritta e il modulo per la fatturazione possono essere consegnati in sede di conciliazione.

La bozza di verbale e la documentazione richiesta devono essere in ogni caso inviate almeno due giorni lavorativi antecedenti la data dell'appuntamento, per le opportune verifiche e proposte di chiarimento.

In caso di incompletezza della documentazione o di invio oltre il termine di cui sopra, la Commissione si riserva la facoltà di non assistere le parti o proporre un rinvio.

la Commissione svolge la propria attività di assistenza in presenza o da remoto ai sensi dell'art. 20 l. 203/2024.

L’assistenza da remoto, inoltre, è ammessa a condizione che le parti siano in grado di garantire i seguenti requisiti tecnici/informativi:

  1. ogni parte istante o la persona che la rappresenta con procura deve essere in grado di collegarsi con il commissario delegato, nel giorno e all'orario fissati, ad una delle piattaforme che sarà indicata da quest'ultimo (skype, cisco, google meet/hangouts, zoom);
  2. ogni parte istante (o la persona che la rappresenta con procura) deve avere accesso, durante la riunione da remoto, ad una propria casella e-mail per la procedura di firma, secondo le istruzioni del commissario.

Nel caso che una parte istante non sia in condizioni di accedere ed adoperare i predetti strumenti informatici, è necessario avvertire il commissario tempestivamente per le opportune istruzioni alternative.

In caso di assistenza in presenza, è cura delle parti di predisporre il numero esatto degli originali del verbale da formare pari ad uno per ogni parte coinvolta più due originali che rimarranno archiviati presso la Commissione.

Documenti allegati