Genitori e servizi del territorio: un incontro fondamentale per contrastare le disuguaglianze sociali

Innovazione per la PA e le politiche sociali

Sono aperte le iscrizioni a ulteriori formazioni in aula previste dal progetto “Genitori a 1000! Reti territoriali per le famiglie” e rivolte a professioniste/i e operatrici/ori. 

Per favorire la partecipazione, i corsi saranno proposti in più edizioni. Ogni partecipante potrà iscriversi a una sola edizione.

“Genitori a 1000! Reti territoriali per le famiglie” è il progetto gestito da Fondazione Università Ca' Foscari, tramite il suo centro Governance & Social Innovation, dedicato al coordinamento, supporto e rafforzamento delle competenze degli operatori impegnati in interventi di supporto alla genitorialità e alla cura dei minori nei loro primi 1000 giorni di vita. Il progetto si colloca nell'ambito della linea 2 della DGR 115/2024 (fondi PR Veneto FSE+ 2021-2027).

Prima Edizione

Formazione in aula "Genitori e servizi del territorio: un incontro fondamentale per contrastare le disuguaglianze sociali – Ed. 1" - Venezia.

Allegato alla news è disponibile il bando per la selezione.  Per candidarsi è necessario compilare il form di cui al bando, entro il 3 ottobre 2025.  Gli incontri si terranno presso il Campus Economico di San Giobbe - Università Ca' Foscari Venezia.

Seconda Edizione

Formazione in aula "Genitori e servizi del territorio: un incontro fondamentale per contrastare le disuguaglianze sociali – Ed. 2" - Treviso.

Allegato alla news è disponibile il bando per la selezione.  Per candidarsi è necessario compilare il form di cui al bando, entro il 13 ottobre 2025.  Gli incontri si terranno presso Palazzo San Paolo - Campus di Treviso - Università Ca' Foscari Venezia.

Terza Edizione 

Formazione in aula "Genitori e servizi del territorio: un incontro fondamentale per contrastare le disuguaglianze sociali – Ed. 3" - Verona. 

Allegato alla news è disponibile il bando per la selezione.  Per candidarsi è necessario compilare il form di cui al bando, entro il 13 ottobre 2025.  Gli incontri si terranno presso l'Istituto Ex Orsoline - Università degli Studi di Verona.