EMY
Musei in evoluzione per attrarre i giovani e valorizzare il paesaggio culturale

Dettagli

Durata:

2025 - 2027

Tipologia:

Progetto finanziato

Finanziatore:

Commissione Europea

Finanziamento EU:

705.975,00 € 

Programma / linea di finanziamento:

Interreg Italia Austria

Ambito:

Arte e cultura per l’impresa

Centro di riferimento:

aiku

Valore complessivo:

882.468,75 €

Ruolo di Fondazione Università Ca’ Foscari:

Partner

Descrizione

Descrizione: EMY è il progetto Interreg Italia-Austria che coinvolge musei e territori tra Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Tirolo per valorizzare il patrimonio culturale transfrontaliero come leva di sviluppo turistico, economico e sociale. Al centro ci sono i giovani – in particolare la Generazione Z – e un nuovo modo di vivere la cultura: esperienziale, digitale, creativo e connesso al paesaggio.

EMY punta a trasformare i musei in spazi di innovazione, formazione e collaborazione con imprese e artisti, rafforzandone il ruolo come centri di contenuti, servizi ed esperienze. Con azioni concrete per la mobilità lenta, la destagionalizzazione del turismo e una Cross-border Learning Experience tra Maniago, Montebelluna e il Tirolo, EMY guarda al futuro del turismo culturale sostenibile e inclusivo.

Il Comune di Maniago è capofila del progetto con la partecipazione del Museo dell’Arte Fabbrile e gli studenti degli Istituti superiori “Evangelista Torricelli” di Maniago e “Il Tagliamento” di Spilimbergo. Tra i partner ci sono anche il Comune di Montebelluna e il Museo civico di Storia Naturale e Archeologia, che coinvolgerà gli studenti dei licei locali “Primo Levi” ed “Einaudi – Scarpa”. Il centro aiku - Arte Impresa Cultura di Fondazione Università Ca’ Foscari, integrerà il proprio know-how prestando supporto scientifico agli interventi di innovazione museale, affiancato anche dall’ Università di Scienze applicate FH Kufstein Tirol che coinvolgerà due musei tirolesi: il Tiroler Landesmuseen Betriebsgesellschaft (Museo del paesaggio Tirolese) e gli Ötztaler Museen (Musei della Valle dell’Ötztal).

Siti di riferimento
Contatti