BAUHALPS
Building circular in the Alpine Space

Dettagli

Durata:

2024 - 2027

Tipologia:

Progetto finanziato

Finanziatore:

Commissione Europea

Finanziamento EU:

1.919.390,40 €

Programma / linea di finanziamento:

Interreg Alpine Space

Ambito:

Arte e cultura per l’impresa

Centro di riferimento:

aiku

Valore complessivo:

2.739.188 €

Ruolo di Fondazione Università Ca’ Foscari:

Leader Partner

Descrizione

Fondazione Università Ca’ Foscari è lead partner di BAUHALPS, un progetto Interreg Alpine Space dedicato alla sostenibilità e alla trasformazione verde del settore edilizio nell’area alpina avviato a settembre 2024 e la cui implementazion si svilupperà nei prossimi tre anni. 

Secondo la Commissione europea, le aree abitative sono responsabili di almeno il 40% delle emissioni antropiche di gas serra. Per le Alpi, la sfida cruciale consiste nell'utilizzare le risorse locali in modo efficace, garantendo al contempo l'applicazione coerente delle norme europee e incoraggiando l'adozione di standard comuni in tutta la catena di valore dell'edilizia. 

Solitamente vediamo la sostenibilità misurata e tradotta in standard e indicatori. Ma come possiamo trasformare queste fredde pratiche di misurazione di impatti in processi che incorporano i principi di bellezza e togetherness del New European Bauhaus? 

BAUHALPS affronta questa sfida sviluppando e sperimentando un modello che combina i concetti del New European Bauhaus con misure e indicatori di sostenibilità in modo innovativo. Bauhalps considera non solo i progressi tecnologici, ma tiene in considerazione soprattutto la tradizione vernacolare e il genius loci dell'area, ovvero quell’insieme di materiali, tecniche e competenze costruttive proprie di un territorio. Il progetto prevede lo sviluppo di un toolkit che includa misurazioni quali-quantitative sviluppate in modo organico a partire dal coinvolgimento non solo della filiera delle costruzioni ma anche di competenze artistiche e creative. Questo toolkit verrà adottato dai progetti pilota disseminati nell’area di cooperazione. 

Sono due i centri di ricerca di Fondazione Università Ca’ Foscari coinvolti nel progetto, il centro AIKU - Arte Impresa Cultura e il C4S - Centre for Sustainability. Il partenariato transnazionale coinvolge realtà altamente specializzate nei settori della sostenibilità, dell'edilizia, dell'architettura e del design in Germania, Austria, Svizzera, Francia, Slovenia con la collaborazione dei partner  CIRIDD - International Centre Of Resources And Innovation For The Sustainable Development [ENG], Habitech - The Energy and Environment District, Innovation Salzburg [ENG], Digital Findet Stadt [GER], Bayern Innovatitive [ENG], Wood Forum Allgäu [GER], Rosenheim Technical University of Applied Sciences [ENG], Cluster BUILD&CONNECT, Technology Park Ljubljana Ltd [ENG], Museum of Architecture and Design [ENG], Camera di Commercio di Padova, Lucerne University [ENG]

Con il sostegno delle comunità locali, il progetto riunisce aspetti sostenibili, estetici e culturali nel settore edilizio alpino.

Link utili per scoprire le attività di Bauhalps:

Siti di riferimento
Contatti