Premio Mario Unnia
Talento e Impresa

Dettagli

Data:

Primavera 2025

Tipologia:

Premio

Sponsor:

Bering Consulting Group, Atradius 

Ambito:

Innovazione aziendale e nuovi modelli di business 

Ruolo di Fondazione Università Ca’ Foscari:

Organizzatore

Descrizione

Fondazione Università Ca' Foscari Venezia indice la quinta edizione del Premio Mario Unnia, al fine di ricordare il pensiero e i contributi del famoso sociologo, politologo, economista d'impresa e scrittore. Il Premio è patrocinato da Confindustria Veneto Est e realizzato con il supporto di Ca' Foscari Alumni, network dei laureati di Ca' Foscari. 

Sociologo, politologo, economista d’impresa, scrittore, Mario Unnia nasce a Cuneo il primo gennaio 1932 e si laurea a Torino con Norberto Bobbio, e inizia la sua attività professionale in Olivetti. Fondatore di “Prospecta, ricerche sociopolitiche e studi predittivi”, delle riviste “Etica degli affari e delle professioni” e “Federalismo e società”, collabora con le direzioni generali e presidenze dei più importanti gruppi industriali pubblici e privati presenti in Italia e con Confindustria e Assolombarda.

Il suo approccio alla realtà si muove lungo due linee conduttrici: da un lato la persona, le figure apicali aziendali nelle loro capacità relazionali, organizzative e di relazione con il contesto esterno e dall’altro nel suo ruolo imprenditoriale, nell’impersonificazione nell’impresa, quale soggetto in continua evoluzione e interazione con il contesto generico e competitivo.

Il Premio Mario Unnia nasce con l'obiettivo di premiare le aziende che si sono distinte nel panorama economico italiano per la capacità di lanciare nuove iniziative di sviluppo, di adottare modelli di organizzazione etici e strategie di innovazione e crescita sostenibile e responsabile: aziende che fanno del talento il fulcro della propria visione del loro impegno quotidiano.

Target

Possono partecipare al Premio Mario Unnia tutte le imprese operanti sotto forma di società di capitali registrate nei registri camerali italiani in possesso dei seguenti requisiti:

  • Un fatturato > 10 milioni di Euro risultante dall'ultimo bilancio approvato;
  • Costituite non oltre il 1/01/2021;
  • Raggiungimento di un margine lordo positivo (EBITDA) per tutti gli ultimi tre anni;
  • Non soggette, così come i loro soci e le società da esse controllate e partecipate, a procedure concorsuali e non soggette a procedure di ristrutturazione del debito, anche di natura stragiudiziale.

Categorie in gara

Il Premio prevede quattro categorie, con la possibilità di menzione speciale da parte della Giuria indipendente:

  1. Buona governance & Imprenditorialità illuminata
    Assegnato a candidati che presentano i migliori casi di rafforzamento della cultura organizzativa e dei sistemi di governance aziendale innovativi, etici e trasparenti;
  2. Impresa responsabile
    Assegnato ai candidati che presentano i migliori progetti sviluppati internamente per raggiungere finalità di beneficio comune, creazione di nuovi posti di lavoro, creazione di valore condiviso e impatti positivi per la comunità e il territorio;
  3. Oltre l’innovazione
    Assegnato ai candidati che presentano i migliori progetti di innovazione “dirompente” sviluppati internamente e riferiti al prodotto/servizio, al processo produttivo e al sottostante modello di business;
  4. Impresa senza confini
    Assegnato ai candidati che presentano i migliori casi strategici di espansione e sviluppo commerciale e produttivo a livello internazionale.

La Giuria indipendente nominerà un vincitore e tre finalisti per ciascuna delle suddette categorie. Sarà decretato un vincitore assoluto dell'edizione, selezionato tra i vincitori delle quattro categorie in gara.

Come partecipare

La partecipazione è gratuita in tutte le sue fasi e momenti. Le candidature devono essere presentate entro il 10 marzo 2025.

Il Comitato di Indirizzo si riserva di poter richiedere ai candidati di produrre documentazione integrativa, al fine di assicurare il buon esito delle candidature che presentassero documentazione parziale o incompleta. Ogni candidato potrà partecipare solo in una delle quattro categorie.

Compila il form di iscrizione

Cerimonia di premiazione

Nella primavera 2025 si terrà in Venezia presso l’Università Ca’ Foscari la cerimonia di premiazione, durante la quale saranno organizzati momenti di valorizzazione dei candidati risultati finalisti o vincitori o destinatari di menzioni speciali. La partecipazione alla Cerimonia sarà libera, gratuita e aperta alla collettività e alla stampa.

Sponsor

Bering Consulting Group si posiziona come partner strategico per le aziende che ambiscono ad evolvere in un contesto globale caratterizzato dall'incessante avanzamento tecnologico e dal cambiamento. Con una forte vocazione per l'innovazione, Bering Consulting Group guida le imprese nella digitalizzazione dei loro flussi di dati e nella trasformazione dei loro processi aziendali, assicurando una transizione fluida verso il digitale e massimizzando l'efficacia operativa. Bering Consulting Group è il partner ideale per le aziende che cercano non solo di adattarsi ai rapidi cambiamenti del mercato, ma di anticiparli e di trasformarli in opportunità. Il nostro expertise interdisciplinare ci consente di affrontare le sfide settoriali con soluzioni innovative, immediate ed efficaci. Guidiamo le aziende verso un futuro promettente, sfruttando le più recenti tecnologie per rimanere sempre all'avanguardia.

Atradius, tra i leader mondiali nel settore dell’assicurazione del credito, offre una vasta gamma di soluzioni assicurative e servizi per la gestione del credito commerciale e dei flussi di cassa. Oltre all’assicurazione del credito, Atradius offre fideiussioni, recupero crediti in Italia ed all’estero, informazioni commerciali, servizi di riassicurazione ed altre soluzioni assicurative più specifiche. Parte integrante del Grupo Catalana Occidente, uno dei maggiori assicuratori del credito a livello globale, Atradius è presente in oltre 50 Paesi. In Italia, Atradius è presente con le sedi principali di Roma e Milano e con una rete di agenzie sul territorio nazionale. Atradius Italia è riconosciuta per l’eccellenza della sua offerta, caratterizzata da soluzioni assicurative e servizi innovativi in linea con le esigenze del tessuto imprenditoriale italiano. Grazie alla sua dimensione globale, ed alla prossimità alle realtà locali, Atradius è al fianco delle aziende italiane nei loro percorsi di crescita del business al riparo da rischi, sia a livello nazionale che sui mercati esteri.

Materiali

Giuria

Ferruccio De Bortoli

Giornalista, Presidente Giuria
Nato a Milano nel 1953, è giornalista professionista dal 1975. Ha diretto il Corriere della Sera (1997-2003, 2009-2015) e Il Sole-24 Ore (2005-2009). Presidente di Vidas, Longanesi e Fondazione Corriere della Sera, scrive per Corriere della Sera e Corriere del Ticino.

Giovanni Aspes

Presidente HGM
Laureato in Economia all’Università di Padova, è Dottore commercialista e Presidente di HGM, holding di controllo di Cartiere Burgo SpA. È Sindaco di società e fondazioni e Presidente di Infracis, attiva nel settore autostradale.

Paola Carron

Presidente Confindustria Veneto Est
Nata ad Asolo nel 1968, è Consigliere Delegato e Responsabile della Sostenibilità di Carron S.p.A. Dal 2024 è Presidente di Confindustria Veneto Est. Guida il Gruppo verso un modello sostenibile e inclusivo, con certificazioni di parità di genere e responsabilità sociale.

Katia Da Ros

Vicepresidente e AD, Irinox SpA
Vicepresidente e AD di Irinox SpA, società benefit. È Vicepresidente di CUOA Business School, Venice International Foundation e membro dell’Advisory Board della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Laureata in Economia a Ca’ Foscari, ha conseguito un Executive MBA ad Harvard.

Gianfranco Fabi

Giornalista
Nato nel 1948, laureato in Scienze Politiche, è stato vicedirettore de Il Sole-24 Ore. Ha insegnato comunicazione economica all’Università Cattolica e Liuc. Presidente di Argis, si dedica oggi al giornalismo indipendente.

Chiara Mio

Professore Ordinario, Università Ca’ Foscari Venezia
Economista e docente di gestione aziendale e sostenibilità. Già presidente di Crédit Agricole FriulAdria, è consigliera in diverse società quotate (Banco BPM, Aquafil, O.V.S.) e promotrice di progetti innovativi. Dirige il Master in Sustainability Management a Ca’ Foscari.

Paolo Molesini

Presidente di Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking
Laureato in Economia a Ca’ Foscari con MBA all’INSEAD, ha ricoperto ruoli di vertice in Intesa Sanpaolo e Fideuram. Dal 2020 è Presidente di Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking, oltre a presiedere la Fondazione Querini Stampalia e Ca' Foscari Alumni.

Franco Moscetti

Presidente CdA OVS S.p.A.
Nato a Tarquinia nel 1951, è fondatore di AXEL Glocal Business e presidente di OVS S.p.A. Ha guidato Amplifon e Air Liquide Italia ed è Vicepresidente di Zignago Vetro e ASTM. Insignito del titolo di Cavaliere del Lavoro e Chevalier de l’Ordre national du Mérite.

Fabio Sattin

Presidente e AD, Private Equity Partners Spa
Con oltre 30 anni di esperienza in private equity, è Professore a contratto presso l’Università Bocconi. Ha ricoperto ruoli chiave in Olivetti e Chase Investment Bank. È autore di pubblicazioni su finanza e private equity.

Marco Vitale

Economista d’impresa
Fondatore di Vitale-Zane & Co., ha ricoperto ruoli di rilievo, tra cui Vicepresidente della Banca Popolare di Milano e Presidente del Fondo Italiano d’Investimento. Autore e docente, ha collaborato con giornali e università come Bocconi e Liuc.